-0.2 C
Rome
spot_img

70 anni di RAI in mostra al MAXXI

Data:

Condividi sui social:

Ci sono pagine di storia televisiva che non si possono ripetere ma rimangono impresse nel grande libro della memoria collettiva. La RAI compie 70 anni e l’anniversario cade in un anno doppiamente celebrativo per il mondo della comunicazione, perché la Radio compie 100 anni. Per decenni la televisione è stata la RAI, prima a uno, poi a due e infine a tre canali. Assistere alle prime trasmissioni televisive era rito e liturgia. I luoghi pubblici o pubblici esercizi come venivano chiamati, si attrezzarono subito con il magico scatolone da cui uscivano suoni e immagini. Programmi storici come Lascia o Raddoppia in onda il giovedì, trasformavano l’ambiente urbano serale di città e paesi, consegnandolo a un silenzio totale nelle strade e all’attesa festosa nelle case dei fortunati, sempre più numerosi, che avevano acquistato un apparecchio televisivo.

L’oggetto televisore diventava in realtà soggetto, la televisione dice che.., dotato di intelligenza, anima e soprattutto corpo. I centrini, le copertine ricamate e le fodere in cotone utilizzate per proteggerlo dalla polvere e dal freddo, qualora custoditi e preservati, potrebbero essere oggetto di una mostra di artigianato d’epoca. Per festeggiare il doppio anniversario la RAI, con il patrocinio del Ministero della Cultura e l’organizzazione di C.O.R, ha allestito una bellissima mostra celebrativa al Museo MAXXI, nello spazio Extra MAXXI. Visitabile fino al 3 dicembre con ingresso gratuito.

70 anni di Televisione, 100 anni di Radio è il titolo di quella che tecnicamente è una mostra curata da Alessandro Nicosia. Ma si rivela essere innanzitutto un viaggio nei ricordi che appartengono alla memoria collettiva e personale. Ai momenti vissuti e a quelli che ci sono stati raccontati. Le apparecchiature d’epoca, attivate da consolle multimediali, trasmettono contenuti e messaggi entrati nella storia del nostro Paese. Le teche proteggono preziosi documenti, lettere, copioni originali di Eduardo De Filippo e Umberto Eco, ciascuno personalizzato con osservazioni in corsivo. La mostra soddisfa interessi diversi, racconta l’evoluzione tecnologica, la trasformazione del linguaggio televisivo, l’approdo all’Intelligenza Artificiale Generativa, è emeroteca e archivio, documentale e audiovisivo, espone quadri appartenenti alla pregiata Collezione d’Arte della RAI.

L’immaginario del visitatore più interessato al varietà è inevitabilmente attratto dai costumi di scena. L’ abito indossato da Mina nella Canzonissima 1968, il tailleur colorato di Anna Marchesini nella Domenica In 1986. Il body  e il micro abito di Heather Parisi e l’abitino di Lorella Cuccarini nel Fantastico 5. La giacca vedo non vedo di Milly Carlucci in Crazy Bus del 1980. Il body e gli abitini di scena di Raffaella Carrà, deliziosi come lei. E ancora abiti da sera e da gran sera indossati da star della musica come Milva.

E poi fotografie, tante e giganti che compongono un mondo che sembra di carta ma che di carta non è, perché racconta la vita degli Italiani. Le passioni, i beniamini diventati miti e a volte amici di famiglia. Le vicende, le trasformazioni culturali e sociali di un Paese che ha tracciato la sua strada, sapendola raccontare. Anche attraverso la sua radio e la sua televisione.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

 JULIA, l’assistente virtuale che sa tutto di Roma

Tre milioni e mezzo di fondi tratti dal PNRR Progetto Caput Mundi, tre anni di lavoro, la Fondazione Roma & Partners, il Dipartimento per...

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso, il luogo è il Gianicolo, uno dei colli più incantevoli di Roma. L’Albero del Poeta....

NOI DONNE. 80 anni di storia scritta al femminile

Il linguaggio social contemporaneo utilizzerebbe l’acronimo POV (point of view) come cifra di Noi Donne, la rivista che dal 1944 racconta lo sguardo delle...

I Farnese nella Roma del Cinquecento in mostra ai musei Capitolini

I Farnese a Roma. La locuzione è evocativa di un mondo, un tempo e un modo di concepire Roma. Il 1527 era stato l’annus...

Sanremo 2025, le pagelle dei 29 brani in gara

Il Festival di Sanremo 2025 ha suscitato grande apprezzamento tra il pubblico televisivo. Dal punto di vista musicale, l’elevato numero dei brani in gara...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here