fbpx
22 F
Rome
spot_img

La Fondazione Osservatorio Roma

La Fondazione Osservatorio Roma ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare la conoscenza della cultura italiana all’estero, con particolare attenzione alle comunità italiane che vi risiedono, partendo dalla presentazione e dall’approfondimento delle proposte culturali, letterarie, artistiche, musicali, sportive che partono da Roma, in considerazione del suo patrimonio artistico e culturale e del suo ruolo contemporaneo nella realtà italiana e internazionale.

“L’eco di Roma che arriva lontano”

È il motto della Fondazione Osservatorio Roma, impegnata ad accogliere, rilanciare e raccontare quello che di bello Roma, capitale d’Italia e simbolo di italianità nel mondo, propone con generosità per colmare la fame di italianità, fenomeno in netta crescita non solo tra le comunità italiane che vivono all’estero. L’interesse per il mondo italiano ha una platea interessata e partecipe ampia ed eterogenea. Gli italiani emigrati di seconda e terza generazione hanno piacere che i loro figli, attraverso la conoscenza della storia, della cultura, dell’arte, della musica italiana imparino la lingua e si riavvicinino alla terra madre, riscoprendone luoghi e assaporandone tradizioni, progettando vacanze e soggiorni, creando attraverso essa un ponte di cultura. L’Italia è sempre stata e deve tornare ad essere una potenza culturale e archeologica. L’obiettivo della Fondazione Osservatorio Roma è raccontare le iniziative culturali italiane ai tanti milioni di connazionali che sono geograficamente lontani, per offrire una possibilità concreta di essere partecipi e vicini al mondo culturale italiano. L’impegno è quello di favorirne la realizzazione anche con il coordinamento con altre realtà, italiane ed estere, che si prefiggono lo stesso obiettivo.
Osservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’estero, nasce per far sì che gli Italiani, pur lontani da Roma e dall’Italia, non ne siano mai distanti.

━ RomArte

Lo sguardo di Dante

Inferno, Purgatorio, Paradiso, una mostra fotografica allestita alle Gallerie Nazionali Corsini racconta le tre cantiche della Divina Commedia con una prospettiva inedita legata all’intensità...

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

TOLKIEN, pagine tolkieniane, Mondo Secondario, Terra di Mezzo, Elfi, Uomini, Nani e Hobbit, esseri semidivini e creature dell’oscurità, lingue, geografie e culture nuove. Tolkien...

ESCHER. Un olandese a Roma

Chi è Escher? Un nome poco noto a cui fa da contraltare la conoscenza diffusa e appassionata delle sue opere, oggetto di venerazione in...

Helmut Newton. Ed è fotografia

Il mondo raccontato dagli scatti di Helmut Newton arriva a Roma ed è subito fotografia. Lo spazio espositivo dell’Ara Pacis ospiterà fino al prossimo...

Nuova luce da Pompei

Pompei, l’antica città romana sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, dissepolta nel 1599, comincia a raccontare la civiltà romana a partire dal 1748,...

Il Futurismo torna di moda?

Una corrente culturale e artistica del Novecento che ha influenzato le generazioni future, una galleria comunale d’arte moderna che si avvia a celebrare il...

Jumpology, il lampo di genio di Philippe Halsman

Un click senza chiedere smile, scatti in sequenza, salti davanti all’obiettivo con una tecnica, la jumpology, che ha divertito la fotografia contemporanea. È il...

I mondi di Gina Lollobrigida

Un annullo filatelico, una mostra e un libro celebrano Gina Lollobrigida, la bersagliera del cinema italiano. L'attrice conosciuta in tutto il mondo come la...

Selfie scultura e fotografia per indagare la vita

Avete mai pensato a un autoritratto realizzato con la scultura come a un selfie ante litteram? Il Museo di Roma in Piazza Navona custodisce...

Lo sguardo di Dante

Inferno, Purgatorio, Paradiso, una mostra fotografica allestita alle Gallerie...

L’introspezione di Paolo Fichera

Dal 9 novembre è visitabile a Roma, in viale...

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

TOLKIEN, pagine tolkieniane, Mondo Secondario, Terra di Mezzo, Elfi,...