fbpx
51.7 F
Rome
spot_img

La Fondazione Osservatorio Roma

La Fondazione Osservatorio Roma ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare la conoscenza della cultura italiana all’estero, con particolare attenzione alle comunità italiane che vi risiedono, partendo dalla presentazione e dall’approfondimento delle proposte culturali, letterarie, artistiche, musicali, sportive che partono da Roma, in considerazione del suo patrimonio artistico e culturale e del suo ruolo contemporaneo nella realtà italiana e internazionale.

“L’eco di Roma che arriva lontano”

È il motto della Fondazione Osservatorio Roma, impegnata ad accogliere, rilanciare e raccontare quello che di bello Roma, capitale d’Italia e simbolo di italianità nel mondo, propone con generosità per colmare la fame di italianità, fenomeno in netta crescita non solo tra le comunità italiane che vivono all’estero. L’interesse per il mondo italiano ha una platea interessata e partecipe ampia ed eterogenea. Gli italiani emigrati di seconda e terza generazione hanno piacere che i loro figli, attraverso la conoscenza della storia, della cultura, dell’arte, della musica italiana imparino la lingua e si riavvicinino alla terra madre, riscoprendone luoghi e assaporandone tradizioni, progettando vacanze e soggiorni, creando attraverso essa un ponte di cultura. L’Italia è sempre stata e deve tornare ad essere una potenza culturale e archeologica. L’obiettivo della Fondazione Osservatorio Roma è raccontare le iniziative culturali italiane ai tanti milioni di connazionali che sono geograficamente lontani, per offrire una possibilità concreta di essere partecipi e vicini al mondo culturale italiano. L’impegno è quello di favorirne la realizzazione anche con il coordinamento con altre realtà, italiane ed estere, che si prefiggono lo stesso obiettivo.
Osservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’estero, nasce per far sì che gli Italiani, pur lontani da Roma e dall’Italia, non ne siano mai distanti.

━ RomArte

Sembra Vivo! Una mostra per viaggiare nel sé e nell’altro

Sembra Vivo! E forse lo è, il mondo della scultura iperrealista in mostra a Palazzo Bonaparte che si conferma una delle sedi espositive più...

La Notte dei Musei a Roma

Vivi Roma di notte ai musei o vivi i musei di notte a Roma, un messaggio che pur declinato con accenti diversi, si propone...

La notte speciale di Roma

Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino Come nasce La Notte dei Musei? La Notte dei Musei è un evento culturale che si svolge annualmente, specificatamente in un...

Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua

Raccontare la storia di Roma antica, le sue trasformazioni nel tempo e il volto contemporaneo, significa anche soffermarsi sull’importanza, vitale e strategica, dell’acqua per...

Il Barocco, Roma e i Barberini

Il Barocco nasce a Roma con i Barberini e con Gian Luigi Bernini, lo scultore che arreda San Pietro e Roma sulle  indicazioni di...

Viaggio nei Musei Civici

Se Roma è la città d’arte italiana più amata dai visitatori di tutto il mondo, come conferma una recente ricerca presentata dal Ministero del...

Pericle Fazzini inedito

Chiara Barbato e Roberta Serra, curatrici con Alessandro Masi della mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, raccontano particolari poco noti sull’artista che è...

Lo scultore del vento

L’Aula Nervi in Vaticano, la sala delle udienze papali conosciuta anche come Aula Paolo VI, è nota in tutto il mondo e con essa...

La storia binaria dei gemelli dell’arte

Una mostra, un’opera d’arte, due storie che nascono dallo stesso DNA biologico e artistico. Carlo e Fabio Ingrassia sono due artisti che espongono a...

Sembra Vivo! Una mostra per viaggiare nel sé e nell’altro

Sembra Vivo! E forse lo è, il mondo della...

Roma festeggia il Giro d’Italia

Il Giro d’Italia in bicicletta arriva a Roma e...

Si è spento il microfono di Sal Palmeri

Microfono, cuffia, consolle e una grande intuizione, parlare  in...

La Notte dei Musei a Roma

Vivi Roma di notte ai musei o vivi i...