fbpx
40.5 F
Rome
spot_img

Cultura in Vaticano

Roma parrocchia del mondo

Pasqua è la festa più solenne della cristianità, il...

Il Presepe dei Netturbini e dei Papi. Incontro con Giuseppe Ianni

L’Epifania è il giorno in cui si completa ogni...

Carolyn Smith. I am a woman first

Carolyn Smith, ballerina, coreografa, giudice di gara internazionale, presidente...

Tormentoni estivi o tatuaggi dell’anima?

L’estate sta finendo non è solo la constatazione della...

Viaggio nei Musei Civici

Se Roma è la città d’arte italiana più amata...

8 marzo

Il Presidente del Consiglio è donna ed è anche...

La RAI racconta l’Italia nel mondo

Sono trascorsi quasi settanta anni dal 3 gennaio 1954...

Gli Italiani all’estero cosa chiedono all’Italia?

L’Italia è l’unico Paese che si replica su scala...

Iscriviti alla nostra newsletter!

spot_img

━ seguici sui social

Presepe e Albero in Piazza San Pietro segni di speranza

“Gesù che nasce è il Segno che Dio dona al mondo che soffre, ma per accogliere questo dono di grazia bisogna sentirsi piccoli, poveri e umili come i personaggi...

L’Abbazia di Montecassino tra spiritualità, arte, cultura e natura

San Benedetto fonda nel 529 d.C il monastero di Montecassino, dove scrive la sua Regola improntata a quell’Ora et Labora che ispira da 15 secoli la vita delle comunità monastiche...

Le suore verdi della cultura

Roma sta vivendo giorni difficili, sospesa nel desiderio di ritorno a una normalità che veda le chiese, i musei e tutti i luoghi di cultura aperti, le iconiche piazze...

Dio non abita più qui?

“Dio non abita più qui?” è il titolo forte e provocatorio di un Convegno internazionale, convocato dal Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana e...

La Musica compagna di Fede. Intervista con Monsignor Marco Frisina

Natale è la festa religiosa che celebra la nascita di Gesù e l’inizio di una nuova era della storia. Il mondo cristiano guarda Roma e Piazza San Pietro, cuore...

Intelligenza artificiale, sicurezza, responsabilità, etica. L’uomo al centro tra etica e tecnologia

L’esordio della definizione di Intelligenza Artificiale, IA, risale al 1956 nel corso di un convegno che si svolse in America, per presentare i primi programmi capaci di effettuare ragionamenti logico-matematici....

━ News più lette

Sembra Vivo! Una mostra per viaggiare nel sé e nell’altro

Sembra Vivo! E forse lo è, il mondo della scultura iperrealista in mostra a Palazzo Bonaparte che si conferma una delle sedi espositive più...

Luciano Pavarotti, il tenore pop che ha fatto cantare il mondo

Un mito e un film che lo racconta. Luciano Pavarotti è leggenda nel mondo, Voglio vivere così…e felice canto è il docufilm che ha...

Papale papale. L’urban art mette l’aureola

L’urban art arriva nel piazzale della Basilica Inferiore di Assisi, sulla tomba di San Francesco, nel luogo dove Papa Francesco ha firmato l’Enciclica Fratelli Tutti. La street...

Garbatella in musica

La storia musicale italiana è ricca di canzoni che raccontando Roma, entrano nel vocabolario emotivo della città e ricordano come Roma sa essere capoccia,...

Turismo Made in Italy

L’Italia è storicamente meta di vacanze intelligenti, il luogo dove lo svago, il divertimento, il buon cibo si accompagnano alla scoperta di un patrimonio...