15.9 C
Rome
spot_img

Le straniazioni artistiche di Andreas Zampella

Data:

Condividi sui social:

Passaggio al buio, l’opera esposta a Palazzo Braschi, cosa racconta?

Passaggio al buio racconta un periodo che ho passato in una specie di grotta, illuminata ogni mattina dal passaggio del sole.

Dove era la grotta?

Era una specie di grotta, un ambiente buio collocato nel sottosuolo di una masseria in Puglia. Ho trovato poetico vedere il sole che di prima mattina illuminava questa stanza, attraversandola dal buio.

Cosa rappresenta la fiamma che accompagna la rappresentazione della stanza e della luce nel dipinto?

Non è una fiamma ma una natura infuocata.

Un fascio di luce accompagna il dipinto estendendosi nella stanza. Ha un significato particolare?

Ho voluto ricreare la condizione di semi buio nella quale mi trovavo, riportando quell’attimo di sole creando una fessura, un fascio di luce che accompagna il dipinto.

La pittura è il suo linguaggio privilegiato ma non l’unico per costruire racconti silenziosi e visioni stranianti. E’ anche scultore?

Si, realizzo sculture con materiali diversi, resina, silicone,  elementi organici come carne cruda e farina per accostamenti stranianti e surreali con cui racconto il mondo che mi circonda.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Il Giubileo al museo. Tra Mito e Sacro all’Aranciera di Villa Borghese

Roma è città d’arte e storia ma è anche il centro della spiritualità mondiale. Un evento planetario come il Giubileo della Speranza è vissuto...

Carole A. Feuerman espone a Roma le sculture che esprimono la voce del corpo

Dalla mostra antologica di un’artista, ci si aspetta sempre di più rispetto a una qualsiasi altra esposizione. La voce del corpo/The Body’s Voice, la...

Chi è Carole A. Feuerman, la regina dell’iperrealismo che espone a Roma

Signora Feuerman, amo la sua arte e credo che le sia un genio. Comincia così una giornata particolare con Carole A. Feuerman. L’artista, considerata...

FRIGIDAIRE, il fumetto che racconta la storia

A quarantacinque anni dalla nascita della rivista Frigidaire, il Museo di Roma in Trastevere dedica una mostra allapiù rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. Dopo...

Fumetti e dintorni. Una mostra celebra la rivista Frigidaire

Una rivista con un titolo accattivante, un movimento artistico con un nome inventato, un progetto di narrazione totale che utilizza ogni forma di linguaggio....

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Previous article
Next article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here