29.9 C
Rome
spot_img

━ RomArte

FRIGIDAIRE, il fumetto che racconta la storia

A quarantacinque anni dalla nascita della rivista Frigidaire, il Museo di Roma in Trastevere dedica una mostra allapiù rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. Dopo...

Fumetti e dintorni. Una mostra celebra la rivista Frigidaire

Una rivista con un titolo accattivante, un movimento artistico con un nome inventato, un progetto di narrazione totale che utilizza ogni forma di linguaggio....

Mario Mafai e Antonietta Rafhael. Artisti e amanti

“Quando tu mi dici che non puoi amare di più che il tuo lavoro, io ne potrei essere geloso, ma ti capisco e allora...

Una mostra racconta le pioniere del cinema

Il cinema delle origini che nel 1921 il critico Ricciotto Canudo definisce la settima arte, esordisce con un apporto paritario di talenti.  Agli albori...

MUNCH a Roma

Roma ha avuto il privilegio di avere per quattro mesi l’arte struggente e malinconica dell’artista norvegese Edvard Munch in mostra a Palazzo Bonaparte. L’esposizione...

La fotografia di Franco Fontana in mostra all’Ara Pacis

Il mondo di Franco Fontana, fotografo fotografo come lui stesso ama definirsi, è in mostra all’Ara Pacis. La fotografia e la sua potenza narrativa,...

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso, il luogo è il Gianicolo, uno dei colli più incantevoli di Roma. L’Albero del Poeta....

I Farnese nella Roma del Cinquecento in mostra ai musei Capitolini

I Farnese a Roma. La locuzione è evocativa di un mondo, un tempo e un modo di concepire Roma. Il 1527 era stato l’annus...

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino in mostra ai Musei Capitolini

Tiziano Vecellio, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, importanti pittori del Cinquecento, sono gli autori di sei opere d’arte a carattere religioso,...
spot_img
spot_img

━ Storie italiane

A casa di Sandro Pertini a Fontana di Trevi

Sandro Pertini è stato un Presidente della Repubblica amatissimo...

UNITALSI porta a Lourdes in treno 160 bambini

Un treno colorato e allegro, pieno di bambini, è...

MONUMENTI APERTI 2025, viaggio nella bellezza nascosta di un’Italia da scoprire

Una bella storia italiana nata in Sardegna circa trent’anni...

NOI DONNE. 80 anni di storia scritta al femminile

Il linguaggio social contemporaneo utilizzerebbe l’acronimo POV (point of...

La RAI è donna

Settant’anni di storia della Rai raccontata al femminile, con...

Oggi cucino io

Oggi cucino io può essere definito format, progetto, rassegna,...
spot_img

━ seguici sui social

Podcast

Un libro d’artista illustra i testi di Claudio Baglioni

I testi di Claudio Baglioni e le canzoni dell’album...

Toni Thorimbert fotografa Claudio Baglioni

Cosa succede quando un fotografo di grido ritrae un...

La vita è adesso

LA VITA È ADESSO / IL SOGNO È SEMPRE...

Massimo Bray: TRECCANI pronta alle sfide del XXI secolo

TRECCANI celebra i suoi primi cento anni. Dalla sua nascita,...

“PINO”, un film che racconta Pino Daniele

Io sono un chitarrista e voglio fare il musicista....

Costanza Fanelli e il punto di vista delle donne

Costanza Fanelli è editrice di Noi Donne, il mensile...

Sanremo 2025, le pagelle dei 29 brani in gara

Il Festival di Sanremo 2025 ha suscitato grande apprezzamento...

Maurizio de Giovanni e il Calendario Storico dei Carabinieri 2025

Maurizio de Giovanni, osservatore attento di una società che...

Dietro la mostra Dolce&Gabbana. Le sartorie che nessuno ha ancora raccontato

Le Sartorie Dolce&Gabbana arrivano a Palazzo Esposizioni per la...

FRIGIDAIRE, il fumetto che racconta la storia

A quarantacinque anni dalla nascita della rivista Frigidaire, il...

Fumetti e dintorni. Una mostra celebra la rivista Frigidaire

Una rivista con un titolo accattivante, un movimento artistico...

Casa Pertini Voltolina

Al civico 86 di Piazza della Fontana di Trevi...