Paolo Massari è autore de “La vacanza degli intellettuali”, un libro che sa di storia e sa d’estate, un viaggio culturale a Sabaudia tra intellettuali di ieri e di oggi.
Negli anni ’70 Moravia, Pasolini, Bertolucci, Maraini sceglievano Sabaudia per rilassarsi ma anche per lavorare.
Oggi ci sono Roberto D’Agostino, Maria Latella, Ozpeteck, Tilde Corsi.
A cosa si deve l’iconicità e la precisa identità culturale di una città vicina al mare ma non sul mare, costruita in epoca fascista, con un lago, un parco nazionale e tante storie da raccontare? Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero incontra Paolo Massari per il racconto di una storia lontana che traccia ancora il presente.