17.1 C
Rome
spot_img

Il cantiere digitale di Roma

Data:

Condividi sui social:

Una città smart, agile, sicura, accogliente e veloce. È questo che ci si aspetta da Roma, la capitale al centro di una attenzione planetaria che ha raggiunto il suo apice nell’ultimo mese. Dalla morte di Papa Francesco alla cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV, con un Giubileo in corso e il contemporaneo svolgimento di altri grandi eventi sportivi e sociali, Roma ha dato prova di essere una città affidabile e organizzata. La grande sfida del XXI secolo che accomuna Roma alle altre capitali è l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione integrata della città. A che punto è il cantiere digitale di Roma, qual è il suo perimetro, chi sono i player e come si interfacciano con le istituzioni?

Il tema è stato oggetto di un convegno in Campidoglio promosso dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina, a cui hanno partecipato i principali player delle società che si occupano di innovazione tecnologica e digitale. Roma AtTRAZIONE DIGITALE- Aziende, innovazione, sviluppo è stata un’occasione di ascolto reciproco tra i decisori politici capitolini e i rappresentanti delle aziende che operano nella Information Technology. JULIA, l’intelligenza generativa orientata sulla città di cui Roma è stata la prima capitale al mondo a dotarsi, presentata dal Sindaco Roberto Gualtieri, è il segno che Roma è già in cammino sulla strada che porta a una diffusa digitalizzazione.

Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero incontra il Country Manager at Google Cloud Italy, la Country Leader di Amazon Web Services Italia e la Presidente dell’Assemblea Capitolina.

Raffaele Gigantino

Country Manager Google Cloud Italy

L’AI è un fenomeno che è qui per restare è stata la sua riflessione di esordio. Cosa ne consegue?

La conseguenza è che invito le aziende ad abbracciarlo il prima possibile, altrimenti si corre il rischio che l’AI possa mettere in difficoltà alcuni modelli di business. Non è un fenomeno da guardare e di cui essere solo follower ma è importante essere innovatori.

Google è vicino all’Italia e a Roma in particolare. In che modo e con quali progetti?

A Roma ci stiamo avvicinando alla pubblica amministrazione e i nostri investimenti saranno sempre maggiori in questi mercati. Roma ci vedrà sempre più protagonisti perché è il centro dove è presente tutto il government.  

Quanto è sfidante concentrarsi su Roma?

È decisamente molto sfidante lavorare nella pubblica amministrazione dove la sovranità è un tema importante. N Noi ci stiamo avvicinando perché abbiamo soluzioni di sovranità che oggi sono diventate mature.

Google sta democratizzando l’AI. Cosa significa esattamente e cosa comporta questo processo?

Stiamo integrando l’AI in tutte le nostre soluzioni. Google è un’azienda che ha sei applicazioni utilizzate da più di 2miliardi di persone nel mondo.

Ricordiamole, anche per un utilizzo più consapevole di Google…

La posta elettronica, le mappe, le foto…piano piano inseriremo l’intelligenza artificiale che stiamo già mettendo in tutte le applicazioni. Partiremo dall’applicazione consumer Gemini, che può essere scaricata da tutti nel marketplace ed è già un assistente personale importante. Utilizzando l’AI può affiancare la decisione umana e renderci la vita un po’ più semplice.

Si può diventare amici di una IA? Gemini sembra una persona di famiglia a cui chiedere aiuto…

Per me, ma davvero a livello mio personale, il concetto di amicizia ha qualcosa di un po’ più romantico. L’amico ha un’anima che ha delle affinità elettive con me. L’IA usiamola perché certamente può darci una mano ma consideriamola una utilità.

Cos’è esattamente Google Cloud?

Google Cloud è l’azienda di alphabet che porta le soluzioni Google all’enterprise e alle aziende. È focalizzata sul B2B (ndr Business-to-business).

È auspicabile che tutti diventino più consapevoli dello strumento che utilizzano?

Si, sarebbe auspicabile perché Google porta innovazione, capacità di investimento e una trasformazione di processo che può rendere le aziende più competitive sul mercato.

Giulia Gasparini

Country Leader Amazon Web Services Italia

Amazon ha una sede a Roma, in Via Veneto, aperta nel 2023. Come cambia il rapporto con la città?

Rappresenta una maggiore vicinanza alla capitale ed è anche una volontà di essere presenti per tutto quello che è il tessuto sociale di Roma. Non ci sono solo le imprese ma sono tante le entità che fanno parte dell’ecosistema. Noi vogliamo essere a fianco di ogni entità che oggi opera sul territorio, scuole, università, imprese e amministrazioni pubbliche. Per realizzare una piena trasformazione digitale, occorre che questi elementi costruiscano una sorta di loop virtuoso in continua comunicazione e collaborazione.

Quali rapporti sono già fattivamente in essere tra Amazon e Roma?

Oltre che seguire i clienti nella loro trasformazione, noi mettiamo a disposizione le nostre esperienze fatte in altri Paesi, relativamente all’adozione delle nostre tecnologie.  Ogni città è diversa dall’altra e noi vogliamo creare forti realtà, anche con i partner del territorio perché le nostre tecnologie non servono se non sono implementate.

Con chi siete in dialogo sul territorio?

Puntiamo a creare relazioni con partner, system integrator, sviluppatori software, sviluppatori di soluzioni che non fanno altro che tradurre la nostra tecnologia, in progetti effettivi sui clienti. Molti progetti sono già attivi, non li posso citare perché alcuni clienti non ci hanno ancora autorizzato a fare i loro nomi.

Un profilo generale?

Parliamo di grandi imprese industriali e grandi operatori. Abbiamo Acea, Aeroporti di Roma e tante altre entità. La cosa più importante è ricordare che l’Italia è il Paese della piccola e media industria, pertanto è necessario lavorare nella capillarità dell’offerta, per arrivare a ogni azienda, di ogni dimensione. Se c’è un valore che oggi il cloud ha portato  è quello di democratizzare l’accesso alle tecnologie, offrendo possibilità a qualunque azienda, di ogni dimensione.

Operare a Roma è una difficoltà o una sfida?

È un privilegio. Occorre una delicatezza particolare per la tipologia della città e per la complessità delle sfide che si trova ad affrontare. Quello che Roma ha vissuto nell’ultimo mese non ha eguali nel mondo. Quando ti trovi a operare in una modalità come questa, anche se hai fatto progetti a livello mondiale, in grandi città come New York o Seattle, la nostra sede, non c’è una realtà nel mondo oggi che debba affrontare le sfide di Roma.  Tutto questo non militarizzando la città ma rendendo sempre la visita di ogni turista a Roma, una bellissima esperienza.

Svetlana Celli

Presidente Assemblea Capitolina

Come procedono i lavori del cantiere digitale di Roma?

Credo che la presenza di tutti i più importanti players digitali che hanno partecipato al nostro convegno in Campidoglio, ci racconta una visione e una necessità che è quella di unire le forze. Roma vuole essere sempre più una città all’avanguardia, sostenibile e moderna, capace di poter attrarre le aziende che operano nel settore della Information Technology.

Per quali progetti?

Collaborare insieme per migliorare la qualità e procedere alla semplificazione dei servizi essenziali per la vita di ogni cittadino. In questo convegno le voci si sono ascoltate vicendevolmente e le forze hanno cominciato a unirsi. Roma ha riacceso il motore e ha messo l’acceleratore per arrivare a conseguire l’ obiettivo comune di una Roma migliore per tutti.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

ROME VIDEOGAME LAB

di Diego Rossi Lo Spazio WEGIL ha ospitato ROME VIDEOGAME LAB, il festival della cultura digitale che rende protagonista l’affascinante mondo dei videogiochi. L’utilizzo formativo...

Cento anni di Camilleri

Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non sia stato letto da lei. Lo scrittore è Andrea Camilleri, lei è Rosetta Dello Siesto....

TRECCANI, un secolo di sapere italiano

Il 18 febbraio 1925 nasce l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana. Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, un industriale tessile senatore del Regno e un...

Addio Francesco! Roma saluta il suo Vescovo

Dodici anni e trentanove giorni di Pontificato di Papa Francesco, hanno riscritto il rapporto di Roma con il suo Vescovo. Francesco mancherà al mondo...

Papa Francesco è morto. Papa fino all’ultimo respiro

“Santità, come trascorrerà la Pasqua? Come posso, passerò la Pasqua come potrò”. La profetica risposta di Papa Francesco alla cronista che chiedeva i suoi...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Previous article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here