18.1 C
Rome
spot_img

ROME VIDEOGAME LAB

Data:

Condividi sui social:

di Diego Rossi

Lo Spazio WEGIL ha ospitato ROME VIDEOGAME LAB, il festival della cultura digitale che rende protagonista l’affascinante mondo dei videogiochi. L’utilizzo formativo in ambito scientifico, il ruolo di giochi a impatto positivo, il dialogo tra divertimento e apprendimento sono stati al centro di un festival che è riflessione e innovazione. Quattro giornate, dall’8 all’11 maggio, per riflettere su un nuovo approccio che vede i ragazzi non spettatori passivi ma attivamente coinvolti dal videogioco. Stare dietro al videogioco e non davanti al videogioco, implica una proposta di complessità nella creazione e realizzazione del software, della storia, dei disegni e della animazione. Tutto ciò determina un clima di curiosità e inventiva molto formativo per chi li utilizza.

ROME VIDEOGAME LAB ha messo in evidenza gli aspetti positivi dei videogame creando laboratori gratuiti su grandi piattaforme internazionali come Minecraft. Gli autori dei videogiochi hanno giocato con i ragazzi in visita al festival e da questo giocare insieme tra creatori e utilizzatori, nasceranno nuovi videogiochi con nuovi contenuti. Il festival, nelle passate edizioni, ha scoperto e valorizzato autori emergenti che hanno realizzato videogiochi partendo da zero. Stefano Rossitto è un autore romano che è stato attenzionato, ha realizzato un videogioco in completa autonomia nei testi, nei disegni, nell’animazione e nella programmazione. Oggi il videogioco viene commercializzato da Nintendo e altre piattaforme.

Il videogioco, ambientato a Roma, valorizza le bellezze storiche e paesaggistiche della città, promuovendo una sorta di fantarcheologia. Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero ha incontrato Stefano Rossitto, creatore del videogioco The End of Glory e Marco Vigelini Ceo Founder of Maker Camp.

Stefano Rossitto

The End of Glory è un gioco di fantarcheologia?

The End of Glory è una serie e io ne sono lo sviluppatore. Il primo capitolo è stato pubblicato nel 2020, il secondo nel 2024 su specifica richiesta degli utilizzatori. Ora è in fase di produzione  il secondo gioco che si chiama Rules in the sky, The End of Glory 2.

E cosa accade in questo secondo gioco?

Esploriamo un po’ di fantarcheologia, mitologia indiana, giapponese. Partendo da Roma, avremo l’occasione di visitare il deserto della Giordania, la Foresta indiana e il Giappone nella fase finale, più scenica ed emozionante.

Chi può giocare?

Il gioco è accessibile a tutti, punta e clicca. È basato sulla narrativa e sulla risoluzione dei puzzle. Non presenta una difficoltà elevata, è un gioco anche per bambini e può servire a introdurre i più piccoli al mondo delle avventure grafiche.

Cosa bisogna aspettarsi da questo mondo?

Le avventure grafiche sono un mondo istruttivo, cervellotico nel senso positivo, inteso come stimolo a utilizzare la materia celebrale.

Cosa ti aspetti da questa nuova creazione?

Spero di raggiungere più persone possibili e di arrivare a far giocare anche tanti bambini.  

Marco Vigelini

Ceo founder Maker Camp

Possiamo presentarti come l’ambasciatore di Minecrat in Italia?

Si, possiamo dirlo. Alcuni anni fa ho avuto la fortuna di intuire che Minecraft fosse uno strumento eclettico e ho avuto altrettanta fortuna a portarlo nella scuola italiana perché sono nate tante iniziative di successo.

Con quali progetti siete presenti a ROME VIDEOGAME LAB?

Portiamo una serie di laboratori Minecraft. Sono laboratori educativi che parlano del cambiamento climatico e i bambini dai sei-sette anni in su imparano molte cose.

In che modo?

Imparano a mettere pezze sui disastri che sono stati creati, in questo caso da un drago che ha scaldato un po’ troppo l’ambiente. Naturalmente tutti sappiamo che non è un drago.

Altre iniziative?

Siamo presenti anche con laboratori Mario Kart dove le persone possono guidare veri Mario Kart fisici e una serie di simulatori in cui il bambino può giocare insieme al papà o all’adulto di riferimento.

Quanto sono formative per i ragazzi giornate speciali come quelle proposte dal festival?

Il nostro core business aziendale non è solo quello di sviluppare mappe Minecraft, Roblox o Fortnite  ma di veicolare contenuti positivi attraverso questi videogiochi. Mi riempio di energia quando vedo un bambino che appassiona  la Minecraft e che vive le nuove mappe in maniera proattiva. Proprio in questo momento, mentre parliamo, si stanno svolgendo anche gare di Rocket League, con una iniziativa che si chiama Lega Scolastica e Sport. È un concept a cui teniamo molto perchè chiediamo agli istituti scolatici di creare propri team scolastici per far sì che i ragazzi non competano da casa ma dalla scuola. Le finali dei team scolastici sono sempre molto avvincenti.

Ci sono partner che condividono questa visione?

Si, siamo felici che sia salito a bordo anche Telefono Azzurro come partner scientifico e l’Università Telematica degli Studi Indie. Il videogioco va oltre il puro divertimento ed è un vero strumento per comunicare e ingaggiare positivamente i nostri ragazzi.

━ Articoli suggeriti

Cento anni di Camilleri

Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non sia stato letto da lei. Lo scrittore è Andrea Camilleri, lei è Rosetta Dello Siesto....

TRECCANI, un secolo di sapere italiano

Il 18 febbraio 1925 nasce l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana. Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, un industriale tessile senatore del Regno e un...

Addio Francesco! Roma saluta il suo Vescovo

Dodici anni e trentanove giorni di Pontificato di Papa Francesco, hanno riscritto il rapporto di Roma con il suo Vescovo. Francesco mancherà al mondo...

Papa Francesco è morto. Papa fino all’ultimo respiro

“Santità, come trascorrerà la Pasqua? Come posso, passerò la Pasqua come potrò”. La profetica risposta di Papa Francesco alla cronista che chiedeva i suoi...

MONUMENTI APERTI 2025, viaggio nella bellezza nascosta di un’Italia da scoprire

Una bella storia italiana nata in Sardegna circa trent’anni fa, rende oggi fruibili e visitabili in tutta Italia, luoghi di grande interesse artistico chiusi...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here