fbpx
31.2 F
Rome
spot_img

Festival del Carciofo Romanesco

Data:

Condividi sui social:

Semo romani, ma romaneschi de più” è lo slogan del Festival del Carciofo Romanesco che si svolge al Ghetto ebraico dal 6 all’8 aprile. Il carciofo è nella storia gastronomica di Roma, alimento ed elemento insostituibile per piatti che si tramandano di generazione in generazione, attrattivi per i romani e iconici per i turisti. La prima edizione della manifestazione organizzata al Portico d’Ottavia, il luogo dove sono state inventate le ricette del carciofo alla giudia e alla romana, è occasione di rilancio per il settore agroalimentare, per la ristorazione e il turismo. Le istituzioni, comunali e regionali, supportano l’organizzazione di un Festival che esordisce al Ghetto come luogo simbolico ma che a partire dalla prossima edizione, interesserà ogni quartiere di Roma, perché il carciofo racconta l’identità culinaria di tutta la città. La tradizione incontra l’innovazione e mentre il gelato al carciofo è già realtà, si studiano cocktail, alcolici e analcolici, al carciofo.

Fondazione Osservatorio Roma e America Oggi incontrano Claudio Pica, presidente della FIEPET Confesercenti Roma e Lazio che ha reso il carciofo romanesco, protagonista di un Festival.

Come sono connessi cibo e cultura identitaria di Roma?

Il cibo è ambasciatore di pace, è un elemento che unisce i popoli e le tavole del mondo, ma rappresenta anche la cultura gastronomica identitaria di Roma, una città che accoglie il mondo.

Ci racconti il Festival del Carciofo romanesco

Il Festival si svolge a Roma il 6, 7 e 8 aprile al Portico d’Ottavia perché le tradizioni raccontano che la ricetta del carciofo alla romana e del carciofo alla giudìa nascono nel Ghetto ebraico. E’ un luogo che dedica una intera via alla cultura culinaria di Roma, con 15 locali in prossimità e 50 allargando di poco il raggio d’azione, pronti a restituire il “come eravamo e come mangiavamo a Roma una volta”, ai romani e ai turisti, all’insegna della positività e della leggerezza. Il quartiere è una meta non solo culinaria ma culturale assolutamente meritevole di essere visitata dai turisti,  per le testimonianze storiche e artistiche come il Portico d’Ottavia risalente all’epoca romana, il Teatro Marcello, l’Isola Tiberina e  i tanti vicoli da scoprire perché Roma merita di essere vissuta millimetro per millimetro.

Qual è la differenza tra il carciofo alla romana e il carciofo alla giudìa?

La differenza è sostanziale perché nella preparazione alla giudìa si prende il cuore del carciofo e lo si fa friggere nell’olio extravergine di olivo. Il carciofo alla romana si cucina a bagnomaria, a fuoco lento, con erbe aromatiche. Possono essere gustati da soli o per accompagnare preparazioni più complesse.

Il Festival del Carciofo Romanesco sarà l’occasione per proporre piatti innovativi?

Saranno serviti piatti della tradizione romana e nuove preparazioni, carbonara e carciofi, abbacchio alla giudia, coratella ai carciofi, filetto di baccalà ai carciofi, dolci, gelati. Il carciofo è l’alimento presente in tutte le preparazioni, dall’antipasto al dolce e tutto a un prezzo calmierato di Euro 35 per il menù completo. Il Festival riscopre la romanità a tavola,  l’appartenenza a una città e alle sue tradizioni culinarie, l’attenzione al territorio e al suo comparto agroalimentare, perché il carciofo si coltiva non solo nella campagna romana ma in tutto il Lazio. E’ un evento che accoglie la primavera a Roma, per i romani e per il turismo che c’è e che verrà.

Le innovazioni culinarie al carciofo resteranno nei menù dei locali anche dopo la kermesse del Festival?

Assolutamente si, in quella zona si vendono oltre 20mila carciofi a settimana e sia i romani che i turisti sanno che possono sempre mangiare piatti a base di carciofo, dalle   preparazioni più tradizionali a quelle più innovative.

Il carciofo fa parte della cucina romana, i piatti vengono tramandati dai ristoratori di generazione in generazione, perché si arriva solo oggi a un Festival del Carciofo Romanesco?

L’idea è partita da Angelo Di Porto, il vicepresidente della FIEPET Confesercenti, la federazione che rappresenta migliaia di esercenti della ristorazione di Roma e del Lazio, ma tutte le istituzioni, a partire dalla Regione Lazio e Roma Capitale, hanno accolto con sensibilità e prontezza la proposta e in due mesi siamo riusciti a organizzare il Festival del Carciofo Romanesco, una festa di rinascita e ripartenza che in questo periodo è assolutamente necessaria. L’idea di un Festival dedicato al Carciofo Romanesco ha unito e appassionato tutti, i produttori, i ristoratori che sono gli ambasciatori della cucina romana nel mondo, i comparti dell’agricoltura, del commercio e del turismo, tre settori che possono essere rilanciati attraverso la valorizzazione dell’ortaggio simbolo di Roma.

Il carciofo romanesco dove viene coltivato?

Il carciofo viene prodotto in tutto il Lazio e la sua coltivazione ha un peso importante nel comparto agroalimentare ma soprattutto racconta l’identità romana a tavola.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma, Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero e per ICN RADIO NY.

━ Articoli suggeriti

Ballando con le stelle

Ballando con le stelle, diciotto anni di storia televisiva e molteplici registri per raccontare il talent show che debutta su Rai1 l’8 gennaio 2005,...

My Fair Lady al Sistina

Il grande musical torna al Sistina, tempio dello spettacolo leggero, con l’adattamento italiano di My Fair Lady. Il musical ha una storia importante che...

Roma. Distretto del contemporaneo

Roma stratificata da epoche e culture, città archeologica, storica, monumentale è pronta per scrivere una biografia aggiornata della città, valorizzando luoghi e aree dove...

Roma è di moda con Forces of Fashion

Vogue, il fashion magazine più famoso al mondo, bussola di stile e moda, approda a Roma con la prima edizione italiana di Forces of...

I SOMMERSI del 16 ottobre 1943

Chi sono e che storie raccontano i sommersi del 16 ottobre 1943, i 1022 Ebrei romani arrestati e deportati nei campi di sterminio nazista?...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Scrivi il tuo commento

Lascia il tuo commento!
Please enter your name here