fbpx
12.9 C
Rome
spot_img

L’Accademia della Crusca, troppo lontana o troppo vicina alla lingua parlata?

Data:

Condividi sui social:

La prestigiosa Accademia della Crusca è l’istituzione che dalla seconda metà del 1500 si occupa di codificare la lingua italiana, separando le forme corrette da tutte le impurità linguistiche. Ha sede a Firenze ed è la più antica accademia linguistica del mondo. Spesso al centro di polemiche per decisioni ritenute a volte impopolari, accompagna la naturale evoluzione della lingua italiana cercando di salvaguardarne tradizione e buon gusto, alla ricerca de il più bel fior ne coglie, come ricorda il verso del Petrarca scelto come motto.

L’Osservatorio Roma ha incontrato Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca e partendo dal titolo del suo libro, L’Italiano è meraviglioso, un viaggio attraverso le polemiche e le battaglie relative  agli  anni della sua presidenza, ha cercato di capire progetti e prospettive della prestigiosa istituzione.

O.R.  Presidente Marazzini, l’Accademia della Crusca è realmente vicina a tutti o rischia di essere percepita come attenta solo al linguaggio alto, all’italiano parlato dalle elites?

C.M. “ In realtà siamo accusati di essere troppo vicini alla lingua parlata dal popolo, di recepirne le istanze, i nuovi modi di parlare, come è successo recentemente per i quesiti ai quali siamo stati chiamati a dare risposta. Il quesito esatto era siedi il bimbo, non esci il cane come è stato spesso riferito. La riconoscibilità dell’espressione a  livello di lingua parlata è stata salutata con entusiasmo dalle regioni del Sud, perché fa parte del loro patrimonio linguistico e  perché ne hanno sempre sofferto l’uso fortemente caratterizzante del loro modo di esprimersi. Al contrario, è stata meno accettata e compresa dalle regioni del Nord.

O.R. Presidente, come spiegare la bellezza della lingua italiana alle comunità italiane che vivono all’estero?

C.M. “ Parlandola, favorendone il ricordo, facendola rivivere, reimparandola quando è necessario. Papa Francesco ne è un esempio, la  lingua italiana, che ora parla molto bene, l’ha dovuta reimparare perché ne conservava solo un  lontano ricordo, avendola ascoltata e forse parlata da bambino, provenendo da una famiglia di origine italiana.

O.R. Qualcuno parla di lingue italiane. Non le sembra impropria questa definizione? In fondo confluiscono tutte in una unica, meravigliosa lingua italiana

C.M. “ Bisogna fare una distinzione tra le lingue delle minoranze, i dialetti e la lingua italiana.  Le prime sono tutelate dalla legge del 1999, i dialetti invece non rientrano in tale tutela pur conservando un grande valore storico e culturale. Ma è indubbio che la lingua italiana sia una sola.

O.R.  E’ di grande attualità l’idea di dar vita ad un Museo della Lingua Italiana. Il convegno organizzato su questo tema nella sede della Società Dante Alighieri a Roma ha suscitato grande interesse. Come può essere pensato un Museo della lingua?

C.M. “ L’idea è affascinante, è un tema nuovo dal sapore antico perché già nel 1960, in occasione del millenario della lingua italiana, fu organizzata  una mostra celebrativa, a cui ne è seguita un’altra nel 2003  ospitata  alla Galleria degli Uffizi, a Firenze, che ha catalizzato l’interesse dei visitatori. La costituzione di un Museo sarebbe la naturale evoluzione di un processo già iniziato. La sfida sarebbe importante, perché porterebbe a  raccontare la storia della Lingua Italiana riuscendo ad attribuire a  oggetti il significato profondo del valore della lingua . Pensiamo solo alla parola pizza per avere un’idea. Si tratterebbe di un Museo che combina, integrandoli, il virtuale ( reso possibile dalle tecnologie digitali) con il reale da guardare e soprattutto da toccare (attraverso un fac-simile che restituisce esattamente l’idea di come sia il documento). Il Museo dovrebbe avere una finalità didattica, per guidare il visitatore dallo spazio interno, dove impara delle cose, allo spazio esterno che comprenderebbe meglio avendo appreso gli strumenti culturali per farlo.

O.R.  Nel Museo della Lingua Italiana cosa metterebbe certamente il Presidente della Crusca?

C.M. “ Il vecchio banco di scuola  in legno, macchine che proiettano dati statistici, la Vespa, il motorino Ciao. La Crusca ha già un Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi, documentazioni iconografiche e multimediali che si chiama VIVIT, VIVI ITALIANO. Può essere un punto di partenza.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Caruso Tribute Prize

“Se questo signore continuerà a cantare così, farà parlare di sè il mondo”. Era la previsione di Arturo Toscanini dopo aver  ascoltato per la...

50 anni di Unicef Italia

Unicef vuol dire bambino, cura, protezione, attenzione ai  suoi bisogni e tutela dei  suoi diritti. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, costituito nel...

100 anni di LUCE

Le buone idee nascono per resistere nel tempo. Sono cento anni che la narrazione dell’Italia è affidata a LUCE, acronimo de L’Unione Cinematografica Educativa,...

L’Italia in tour mondiale con l’Amerigo Vespucci

L’incipit di un racconto dedicato all’Amerigo Vespucci, lo storico veliero che da 93 anni è in felice navigazione rappresentando l’Italia nel mondo, potrebbe essere...

Nuove opportunità del Made in Italy

L’Italia come Paese diffuso, l’Italialogia culturale come ambito per la ricerca delle radici del Made in Italy, finalmente tutelato da una legge quadro definita...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here