26.3 C
Rome
spot_img

Fumetti e dintorni. Una mostra celebra la rivista Frigidaire

Data:

Condividi sui social:

Una rivista con un titolo accattivante, un movimento artistico con un nome inventato, un progetto di narrazione totale che utilizza ogni forma di linguaggio. È la storia di Frigidaire, la più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo che da 45 anni intercetta, interpreta e racconta l’Italia che cambia. Il Maivismo è il nome scelto per indicare l’Arte Maivista che nella concezione dell’estetica di Frigidaire dovrebbe indicare l’arte vera. Il Maivismo, nell’innovativo processo interpretativo dell’arte, nasce a contrasto del Giavismo, criticata e surclassata concezione di un’opera che, proprio perché già vista, non ha più niente da dire. Il mondo di Frigidaire ha sempre cercato di raccontare antropologicamente il presente, nelle sfide quotidiane e nella costruzione di visioni future.

Frigidaire

Il fumetto, l’arte, la fotografia, il reportage e la letteratura sono linguaggi che hanno informato, sollecitato riflessioni, aperto dibattiti e consegnato alla storia momenti significativi. Frigidaire è racconto e disincanto, provocazione, satira. È linguaggio esagerato, a volte inappropriato, è forza e dirompenza, è colore, impatto visivo, immagini crude e superfluo indispensabile. Frigidaire è un vero e proprio movimento culturale. Nato da quella che è riduttivo definire solo redazione, forse collettivo rende meglio l’idea. Nel 2006 lascia Roma, si trasferisce in Umbria e fonda la Repubblica di Frigolandia. Frigolandia è repubblica della fantasia, accademia delle invenzioni, città immaginaria dell’Arte Maivista, museo, laboratorio e attuale redazione della rivista.

Il Museo di Roma in Trastevere celebra Frigidaire, trasteverina di nascita. La prima redazione era in Via della Penitenza 14, con una mostra evento visitabile fino al 7 settembre 2025. Sono esposte trecento opere, tavole originali, grafiche, fotografie, copertine e numeri iconici. Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, è promossa da Roma Capitale e organizzata da Frigolandia. Frigidaire ha voluto festeggiare l’evento celebrativo alla sua maniera, con un numero speciale curato da Vincenzo Sparagna che attraversa di corsa ma con calma, 45 anni di un’avventura culturale maivista.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Casa Pertini Voltolina

Al civico 86 di Piazza della Fontana di Trevi c’è Casa Pertini Voltolina. Il Presidente Sandro Pertini, dopo averla abitata dal 1978, il 24...

A casa di Sandro Pertini a Fontana di Trevi

Sandro Pertini è stato un Presidente della Repubblica amatissimo dagli Italiani. Eletto l’8 luglio 1978, è rimasto in carica fino al 29 giugno 1985....

Mario Mafai e Antonietta Rafhael. Artisti e amanti

“Quando tu mi dici che non puoi amare di più che il tuo lavoro, io ne potrei essere geloso, ma ti capisco e allora...

Una mostra racconta le pioniere del cinema

Il cinema delle origini che nel 1921 il critico Ricciotto Canudo definisce la settima arte, esordisce con un apporto paritario di talenti.  Agli albori...

UNITALSI porta a Lourdes in treno 160 bambini

Un treno colorato e allegro, pieno di bambini, è partito da Reggio Calabria. Un altro treno bianco con a bordo altri bambini è partito...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Previous article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here