25.4 C
Rome
spot_img

A casa di Sandro Pertini a Fontana di Trevi

Data:

Condividi sui social:

Sandro Pertini è stato un Presidente della Repubblica amatissimo dagli Italiani. Eletto l’8 luglio 1978, è rimasto in carica fino al 29 giugno 1985. Sette anni complessi, trascorsi tra emergenze, tragedie ma anche gioie nazionali. Gli Italiani hanno avuto subito la percezione che l’elezione di quel presidente ottantaduenne, con un passato da sottotenente nella prima Guerra Mondiale, partigiano nella Resistenza, arrestato e scampato a una condanna a morte per le sue idee politiche, rappresentasse una novità nella storia della Repubblica italiana. La pipa, gli occhiali spessi, i calzoni alla zuava per le passeggiate in montagna, la schiettezza, il linguaggio semplice, costruiscono immediatamente un’immagine iconica.

La sua presenza fisica accanto agli Italiani, ovunque succedesse qualcosa, lo consegnano alla storia emotiva e sociale del nostro Paese. Lo si ricorda ai funerali delle vittime del terrorismo, nel terremoto dell’Irpinia, nella tragedia di Vermicino, nella storica notte allo Stadio Bernabeu di Madrid in cui la Nazionale Italiana vinse i Mondiali di calcio del 1982. Vicino agli Italiani sempre, anche nelle fabbriche, negli ospedali, nelle scuole. Il Presidente Pertini ha allentato la distanza della più alta  carica istituzionale dai cittadini, ha protestato e a volte tuonato per l’inerzia delle istituzioni.

È stato un Presidente che ha pianto, si è commosso, ha esultato, Italiano tra gli Italiani. La sua presenza carismatica è stata ancora e conforto, il registro volutamente popolare lo rendeva autenticamente vicino anche a chi era culturalmente lontano dalle sue due lauree, in Giurisprudenza e Scienze Politiche, e dal suo alto profilo di avvocato, giornalista e settimo Presidente della Repubblica. Ma dove abitava Sandro Pertini durante il settennato? Il Presidente Pertini scelse di non trasferirsi al Quirinale che considerava solo il suo ufficio. Continuò a vivere con la moglie Carla Voltolina, durante il settennato presidenziale e fino alla morte, nella casa in affitto di fronte alla Fontana di Trevi. Oggi quella casa è visitabile grazie agli Stati Generali del Patrimonio Italiano ed è un’esperienza che consigliamo convintamente.

Sandro Pertini e la moglie Carla Voltolina abitavano al civico 86 di Piazza della Fontana di Trevi, al quinto piano di Palazzo Castellani, un edificio storico costruito tra il 1868 e il 1869. Una statua raffigurante Saffo, protetta da una piccola recinzione in ferro posta nell’androne, accoglie chi abita o visita il palazzo. Attraverso una comoda scala in marmo, si arriva al quarto piano. Un portoncino in legno di un poco definito color petrolio, conduce a una ripida e stretta rampa di scale. Si accede a un appartamento articolato che restituisce l’atmosfera della mansarda, come il Presidente Pertini la definiva, ma non è totalmente mansarda. Si entra subito in un piccolo ingresso soggiorno, arredato con poltroncine verdi, un tappeto e poco altro.

Con le porte aperte, la vista abbraccia la piccola camera da letto e lo studio del Presidente. A sinistra dell’ingresso, si entra in un cucinotto piccolissimo, con quattro pensili bianchi, un lavello d’acciaio e un piccolo tavolo in legno. Una porticina bianca, lascia intuire una piccola dispensa o cantina ma il localetto non è visitabile. La zona pranzo è in un piccolo tinello dove troneggia un caminetto, un tavolo rettangolare che all’occorrenza diventava anche tavolo da gioco per le carte e un piccolo mobile bar.

La camera da letto è piccola ed essenziale, un letto matrimoniale di cui sopravvivono solo testiera e pediera in legno, due comodini in legno, due lumi, una poltrona e un comò dove sono poggiati piccoli oggetti di uso quotidiano. Ci sono i gemelli del Presidente, il suo profumo, un paio di foto in cornice, le collane rosse della moglie Carla. Le pantofole del Presidente e la sua cyclette, conservata nel piccolo spogliatoio che completa la camera, restituiscono la memoria di una vita normale.

Collegato alla camera da letto, lo studio dove si entra, con emozione e trepidazione, nella storia. Una grande scrivania al centro, con il telefono, gli occhiali, poche foto, qualche libro. Alle spalle una finestra alta che guarda la Fontana di Trevi, un piccolo rialzo in legno per affacciarsi meglio, un bastone, due librerie e una pipiera, la vetrina per le sue cento pipe. Nell’ingresso, una ulteriore scala, strettissima e ripida, porta al piccolo terrazzo, 20 metri quadrati, che si affaccia sulla Fontana di Trevi. Una bandiera Tricolore issata sul terrazzo, ricorda il tempo in cui dalla posizione della bandiera, si capiva se il Presidente era in casa. Due poltrone in vimini scuro rimandano idealmente a serate passate dai coniugi ad affascinarsi di Roma.

La vista è spettacolare anche sul Quirinale che con il suo Torrino e le bandiere sembra tanto vicino. Una casa di 150 metri quadrati, di proprietà del Comune di Roma, a cui i coniugi Pertini e Voltolina pagavano l’affitto. Una casa sobria, quasi modesta, una residenza privata che racconta, soprattutto alle nuove generazioni, come ha vissuto un Partigiano presidente, un italiano vero.

LEGGI ANCHE –> “Casa Pertini Voltolina”

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Casa Pertini Voltolina

Al civico 86 di Piazza della Fontana di Trevi c’è Casa Pertini Voltolina. Il Presidente Sandro Pertini, dopo averla abitata dal 1978, il 24...

Una mostra racconta le pioniere del cinema

Il cinema delle origini che nel 1921 il critico Ricciotto Canudo definisce la settima arte, esordisce con un apporto paritario di talenti.  Agli albori...

UNITALSI porta a Lourdes in treno 160 bambini

Un treno colorato e allegro, pieno di bambini, è partito da Reggio Calabria. Un altro treno bianco con a bordo altri bambini è partito...

Un libro d’artista illustra i testi di Claudio Baglioni

I testi di Claudio Baglioni e le canzoni dell’album LA VITA E’ ADESSO/IL SOGNO E’ SEMPRE, diventano illustrazioni in un libro d’artista. L’autore è...

La vita è adesso

LA VITA È ADESSO / IL SOGNO È SEMPRE Il nuovo prodotto discografico di Claudio Baglioni è un disco fresco che attraversa con leggerezza...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here